top of page

Drabble #1

  • Il Fruscio delle Parole
  • 21 lug 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 5 ago 2022


a cura di Anna Rampini

ree

Quando partecipai al concorso “100 parole, una storia”, bandito dalla MonteGrappa Edizioni, scrissi senza saperlo il mio primo drabble.


Il drabble è un racconto della lunghezza di cento parole, in cui l’autore deve dimostrare la propria abilità scrivendo in uno spazio ristretto una storia compiuta e auto-conclusiva (inizio, svolgimento e conclusione).

Nel conteggio delle parole è escluso il titolo; sono considerate, invece, le elisioni.

Poche e semplici regole, penserete, ma affatto scontate.


Il concetto di drabble è espresso, per la prima volta, nel Monty Python’s Big Red Book, dove era identificato come una gara letteraria vinta dal primo autore capace di terminare un racconto.

Il drabble vero e proprio, formato da cento parole, è nato all’inizio degli anni ottanta presso l’Università di Birmingham e utilizzato soprattutto nella narrativa di fantascienza.



Cambio stagione


Ogni volta lo stesso rituale: svuoto gli armadi, lavo, stiro e, con cura, piego ogni maglietta, pantalone, gonna e pigiamino.

Non “elimino” nulla.

“Questo potrebbe ancora andare!”, penso.

Apro la grande scatola di tela beige che, per sei lunghi mesi, ha custodito i vestitini della scorsa stagione lavati e piegati con la stessa attenzione.

Li tiro fuori, li ripongo nei cassetti e nelle ante.

Improvvisamente vi guardo e rifletto: “Come siete cresciuti!”.

Accarezzo con la guancia ogni fibra di tessuto, fotografo con gli occhi colori, disegni e forme, affondo il naso per catturare ancora una volta il profumo dei ricordi. Tratto da AA.VV, 100 Parole, una Storia - Il profumo dei ricordi, MonteGrappa Edizioni (2018)




Post recenti

Mostra tutti

Commenti


Scrivimi una riga, fammi sapere cosa ne pensi

Grazie per l'invio!

© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page